
Esperienze a confronto: Riccione la "perla verde dell'Adriatico" e la “città giardino” di Cervia- Milano Marittima.
Venerdì 2 agosto 2013, ore 21:15, nel Piazzale Ceccarini antistante il Palazzo del turismo di Riccione, si terrà un incontro culturale sul tema: "Il Liberty in Romagna. Esperienze a confronto: Riccione la "Perla Verde dell'Adriatico e la "città giardino" di Cervia-Milano Marittima".I relatori saranno Andrea Speziali e Renato Lombardi. La serata sarà presentata da Giorgio Grasso, coordinatore del Padiglione Italia della 54ª edizione della Biennale di Venezia. Verranno proiettate suggestive immagini d'epoca e verranno presentate alcune pubblicazioni dedicate al Liberty a Riccione e in Romagna, frutto dell'attività di ricerca, studio e divulgazione condotta da Andrea Speziali nel corso degli ultimi anni. Renato Lombardi presenterà alcune pubblicazioni relative al Centenario di Milano Marittima (1912-2012), "la città giardino" ideata dal grande artista e pittore Giuseppe Palanti e una pubblicazione dedicata al Novecento di Matteo Focaccia, eclettico architetto tra Liberty e Razionalismo, che è stata realizzata con la collaborazione di Andrea Speziali.
L’incontro culturale può rivestire un certo interesse nella prospettiva della creazione di un Parco del Novecento, che coinvolga varie città romagnole e tenendo conto che nel 2014 una grande mostra di rilievo nazionale e internazionale, al San Domenico di Forlì, sarà dedicata al Liberty.

DOWNLOAD

Dal 20 giugno all'8 luglio 2013 al Magazzino del Sale Torre di Cervia (RA) verra' ospitata la mostra IL NOVECENTO di Matteo Focaccia: eclettico architetto tra Liberty e Razionalismo.
L’iniziativa è promossa da Romagna Liberty, in collaborazione con l’Associazione Culturale Casa delle Aie Cervia ed altre associazioni culturali cervesi e con il patrocinio del MIBAC, Direzione Regionale per i Beni Culturali, dalla Regione Emilia-Romagna, delle Province di Ravenna e Rimini, La Notte Rosa, del Comune di Cervia e di altri enti promozionali e culturali.
La mostra è curata da Andrea Speziali, protagonista del rilancio dell’interesse in Romagna ed in ambito nazionale per il Liberty. Preziosa è la collaborazione di Renato Lombardi, per l’aspetto storico riferito alla realtà cervese e romagnola.
La mostra contiene una selezione di progetti originali, di immagini d’epoca, di “villini”, di grandi alberghi di documenti grafici, legati all’espansione del turismo. L’architetto Matteo Focaccia (1900-1972) ebbe un ruolo di rilievo nell’architettura dei primi decenni del Novecento, portando un’impronta di eclettismo e di originalità legata al gusto del bello, nella fase espansiva di Milano Marittima e di Cervia e sue importanti opere si trovano in altre città della Romagna, a cominciare da Ravenna.
La mostra sarà allestita nella Sala Rubicone con i seguenti orari di apertura: tutti i giorni dalle ore 20,30 alle 23,30.

DOWNLOAD
Il Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Edile Architettura dell’Università di Pisa (http://www2.ing.unipi.it/destec/iea// ), organizza la conferenza “Romagna Liberty: Dall'arte all'architettura della Belle Epoque”. Un seminario che tratta quella corrente artistica che si diffuse tra la fine dell’ 800 e i primi del ‘900 sul territorio nazionale, lasciando significative testimonianze anche in ambito locale.
Venerdì 19 aprile - alle ore 15,30 presso l’Aula Magna dell’ex Facoltà di Ingegneria l’autore di diverse monografie sul Liberty, Andrea Speziali presenterà al pubblico video, immagini e documenti storici riguardanti in particolare l’architettura Liberty realizzata nelle città della Romagna: Rimini, Riccione, Santarcangelo, Forlì, Cesena, Cesenatico, Cervia, Milano Marittima, Ravenna, Faenza, Massa Lombarda e Imola.
La conferenza si collega al progetto “Italia Liberty” (www.italialiberty.it) e al catalogo della mostra “Romagna Liberty” (Maggioli editore 2012) - progetti ideati da Andrea Speziali con lo scopo di riportare alla luce questo tema.
Fino a oggi la mostra itinerante “Romagna Liberty’’ è stata allestita in varie località romagnole tra cui Rimini, Cervia-Milano Marittima, Massa Lombarda, Forlì, Museo della Marineria di Cesenatico e nei prossimi mesi sarà ospitata all’Archivio di Stato e Ex pescheria di Cesena.
L’iniziativa si preannuncia quindi come un viaggio a ritroso nel tempo, facendo rivivere l’epoca dorata della Belle Epoque che ha visto nascere il turismo in riviera e lasciato nelle città edifici di grande eleganza e originalità.
Terminata la conferenza sarà possibile acquistare la monografia ‘’Romagna Liberty’’ di Andrea Speziali pubblicata da Maggioli Editore a maggio 2012.

La Delegazione FAI di Ravenna, in collaborazione con il Museo d’Arte della Città, organizza una conferenza sul “Liberty in Romagna”, la corrente artistica che si diffuse tra la fine dell’ 800 e i primi del ’900 sul territorio nazionale, lasciando significative testimonianze anche in ambito locale.
Mercoledì 3 aprile – alle ore 16,00 nella sala multimediale del MAR – Andrea Speziali presenterà al pubblico immagini e documenti storici riguardanti in particolare l’architettura liberty realizzata nelle seguenti città della Romagna: Rimini, Riccione, Santarcangelo, Forlì-Cesena, Ravenna, Faenza e Imola.
La conferenza si collega al progetto “Italian Liberty” e al catalogo della mostra “Romagna Liberty”- di cui Andrea Speziali è curatore – mostra che dal 2012 ad oggi è stata allestita in varie località romagnole tra cui Rimini, Cervia-Milano Marittima, Massa Lombarda, Forlì, Cesenatico e nei prossimi mesi sarà ospitata a Cesena.
L’iniziativa si preannuncia come un viaggio a ritroso nel tempo, facendo rivivere l’epoca dorata della Belle Epoque che ha visto nascere il turismo in riviera e lasciato nelle città edifici di grande eleganza e originalità.
Presiederanno l’incontro Claudia Bassi Angelini, capo delegazione FAI e Claudio Spadoni, direttore artistico del MAR
INFO: MAR, via di Roma 13

come arrivare:
Visualizzazione ingrandita della mappa
DOWNLOAD
Domenica 17 marzo alle ore 17:00 appuntamento culturale presso il Museo della Marineria di Cesenatico per la presentazione del progetto ‘’Italia Liberty’’. La conferenza è coordinata da Andrea Speziali, autore di quattro libri sul Liberty come ‘’Una Stagione del Liberty a Riccione’’ (Maggioli 2010) e ‘’Romagna Liberty’’.
Tra i relatori si segnalano il sindaco Roberto Buda, L’Assessore Tavani, il consigliere comunale Francesco Scaramuzzo
Sarà una domenica all’insegna del mito della Belle Epoque, quel periodo culturale fine ‘800 inizi ‘900 dove l’arte Liberty si sviluppò in Italia con opere di grande eleganza. Il Grand Hotel Rimini è uno dei massimi esempi di Liberty conosciuto in Romagna.
In questa pccasione sarà presentato il volume ‘’Romagna Liberty’’ di Andrea Speziali e il concorso fotografico ‘’Italian Liberty’’ da lui ideato e curato. (http://www.italialiberty.it/concorsofotografico/) Il concorso fotografico, valido fino al 31 ottobre è rivolto a tutti quanti gli interessati (dai 18 anni in su). La partecipazione è gratuita. Si sviluppa su tutto il territorio e le premiazioni sono suddivise per regioni. Il partecipante può fare scatti anche fuori dalla regione di appartenenza e essere premiato nel suo capoluogo. Il concorso prevede tre premi. I soggetti ritratti in foto possono variare dall’insieme al dettaglio. Vi sono quattro temi su cui ispirarsi: “Architettura Liberty’’, “Mobili Liberty’’ e “Arte Liberty”, infine vi è il tema libero. E’ possibile presentate fotografie per ogni singolo tema.
Durante l’incontro Speziali parlerà della cultura Liberty in Italia attraverso i due itinerari Liberty sulle ville e gli hotel della Belle Epoque in Italia, itinerari già iniziati da gennaio 2013. Verranno presentate anche le pagine facebook che Andrea ha aperto per diffondere la cultura Liberty. Nell'occasione e sarà presentato il dipinto ‘’La Primavera’’ di Pietro Melandri datato 1926, un’opera d’arte scoperta e esposta per la prima volta alla mostra ‘’Adriatico Liberty’’ presso la fiera Babilonia a Forli.
Tutte le attività del Museo della Marineria di Cesenatico si svolgono grazie al supporto di Gesturist Cesenatico S.p.A.
Maggiori informazioni su: www.italialiberty.it o romagnaliberty.it


L’Associazione culturale A.N.D.E.L. (Associazione Nazionale Difesa Edifici Liberty) organizza all'interno delle manifestazioni legate al progetto "Italia Liberty", con la direzione artistica a cura di Andrea Speziali, il concorso fotografico "Italian Liberty" con scadenza prevista il 31 ottobre 2013 salvo proroga. Il Concorso è patrocinato dal portale della cultura italiana Cultura Italia, dal progetto europeo PartagePlus e dall'ENIT, Agenzia Nazionale del Turismo.
Il concorso fotografico ha lo scopo di riscoprire l’arte Liberty fine ‘800 inizi ‘900 in Italia attraverso l'architettura, grafica, scultura e illustrazione. E' aperto a giovani e meno giovani, professionisti e non, ai ragazzi delle scuole e in generale a tutti gli amanti del Liberty.
Il concorso prevede 3 premi e 4 temi su cui ispirarsi. I soggetti ritratti in foto possono variare dall’insieme al dettaglio.
Il tema “Architettura Liberty" riguarda l’aspetto architettonico possibilmente esterno come ville e hotel; “Mobili Liberty" riguarda gli scatti alla mobilia e infine “Arte Liberty” rivolto ai disegni, dipinti, opere d’arte materiche, infine vi è il tema libero.
Ogni aggiornamento sugli sviluppi del progetto viene pubblicato sulla pagina facebook dell'iniziativa.

DOWNLOAD
- BANDO concorso fotografico ITALIAN LIBERTY
- ISCRIZIONE al concorso fotografico ITALIAN LIBERTY
- LIBERATORIA FOTOGRAFICA concorso fotografico ITALIAN LIBERTY
- Diffondi il comunicato
- PREMI