La mostra Romagna Liberty proposta in collaborazione con il Comune di Cesenatico è curata da Andrea Speziali, esperto dello stile Art Nouveau, si terrà presso il Museo della Marineria, dal 16 febbraio al 24 marzo con una serie di conferenze nell’ambito del progetto "Italia Liberty" curato dal medesimo intellettuale assieme alla seguente pubblicazione.
Andrea Speziali, Romagna Liberty, Maggioli editore, Santarcangelo 2012 - romagnaliberty.it Con un saggio di Vittorio Sgarbi e una postilla di Vasco Errani, Presidente Regione Emilia-Romagna
Il percorso espositivo di questo appuntamento cesenate inizia con fotografie e documenti storici di ville e villini primi Novecento situate in località balneari della Romagna tra Cattolica, Riccione, Rimini, Viserba, Cesenatico, Cervia e Milano Marittima, proseguendo con una sezione dedicata ai progetti e alle architetture dell’entroterra romagnolo come Ravenna, Forli, Cesena e Faenza. Tra i documenti originali esposti si segnalano i disegni di edifici firmati da importanti architetti dell’epoca come il dalmata Mario Mirko Vucetich (Bologna 1898 – Vicenza 1975), Matteo Focaccia, Paolo Sironi, i Somazzi che progettarono il Grand Hotel Rimini, Rutillio Ceccolini che firmò i progetti per i Grand Hotel di Riccione e Cesenatico o artisti come il faentino Achille Calzi, Giuseppe Palanti. Il contenuto iconografico si focalizza principalmente sulla città di Cesenatico.
Questi manufatti architettonici non sono stati mai considerati fino ad oggi in quanto il tema del Liberty in Romagna ha scarsamente interessato gli storici dell’arte.
L'intento è quello di analizzare e documentare la storia dell'architettura Liberty e dei suoi protagonisti per sensibilizzare l'opinione pubblica nei confronti della conservazione, protezione e valorizzazione delle testimonianze rimaste di questo stile architettonico sia in Romagna che nel territorio nazionale.
Tale mostra appartiene al progetto "Italia Liberty" (www.italialiberty.it) che intende valorizzare le arti visive al tempo della Belle Epoque. Una passione che ha spinto Andrea Speziali ad ampliare le sue ricerche, con la pubblicazione del volume "Una Stagione del Liberty a Riccione" edito da Maggioli Editore nel 2010 e la realizzazione della rubrica settimanale dedicata al Liberty in Romagna sul quotidiano "La Voce di Romagna".
La mostra fotografica "Romagna Liberty" si preannuncia dunque come un viaggio a ritroso nel tempo, capace di fare rivivere, tramite immagini ed importante documentazione, l'epoca dorata che trasmise il suo ottimismo anche in architettura, che ha visto nascere il turismo in riviera e che ha lasciato edifici di inconfondibile eleganza nelle città.
Informazioni
Romagna Liberty
Museo della Marineria
Via Armellini, 18 Cesenatico (FC) 47042
16 febbraio – 24 marzo 2013
inaugurazione sabato 16 febbraio, ore 11
Apertura al pubblico:
sabato: dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 19:00
domenica: dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 19:00
Ingresso libero
Sempre aperto su prenotazione per scuole e gruppi
Patrocini: - Direzione Regionale per i Beni e le Attività Culturali della Regione Emilia-Romagna
- FAI, Fondo Ambiente Italiano
- Regione Emilia Romagna
- Provincie (Tutte le nove Provincie della Regione)
Il Comitato tecnico-scientifico della mostra vanta la presenza di importanti critici e storici dell'arte:
Renato Barilli, Maurizio Calvesi, Fabio Benzi, Beatrice Buscaroli, Giorgio Di Genova, Riccardo Gresta, Paolo Portoghesi, Vittorio Sgarbi, Vincenzo Vandelli e Lara Vinca Masini.
Con la collaborazione di Davide Gnola

Link esterni:
Siti web: RomagnaLiberty.it
Social network: -
Andrea Speziali: www.andreaspeziali.it -
Ufficio Stampa e Segreteria di progetto
AITM ART
Servizi per l’Arte e la comunicazione
Via Postumia, 9/C
10139 Torino
| www.aitmart.eu
come arrivare:
Visualizzazione ingrandita della mappa
DOWNLOAD
Mostra collaterale alla Fiera “BABILONIA” di Forlì 8-9-10 febbraio 2013
(7 febbraio Anteprima Operatori)
ROMAGNA fiere – Via Punta di Ferro, 2 Forlì
Dopo il progetto ”Romagna Liberty” che si è concretizzato tra il 2011 e il 2012 in una monografia, una mostra itinerante, una rubrica settimanale sul quotidiano ”La Voce di Romagna” e una serie di conferenze sul tema, il 2013 vede l’avvio di ”ADRIATICO LIBERTY: La costa tra la fine ’800 e gli inizi del ’900”.
Andrea Speziali, curatore e autore del progetto, spiega che l’architettura balneare lungo la costa del Mar Adriatico è ricca di edifici in stile Liberty. Città come Rimini, Riccione, Pesaro, Civitanova Marche, Trieste e Venezia, sono città ricche di esempi originali di quelle che erano le architetture di un’epoca dorata conosciuta nel mondo come “Belle Epoque”. L’idea di questo progetto deriva dall’esigenza di portare alla luce un periodo storico-artistico fino ad oggi poco considerato. Accompagnerà la mostra la presentazione della recente monografia: A. Speziali, ”Romagna Liberty”, Maggioli 2012 comprendente un saggio di Vittorio Sgarbi, un testo di Vasco Errani (Presidente Regione Emilia-Romagna) e una poesia di Tonino Guerra.
L’appuntamento forlivese, nel contesto fieristico ”Babilonia” (Romagna fiere), presenterà' al pubblico fotografie e documenti storici quali cartoline e depliant originali, riguardanti principalmente l’architettura romagnola tra la fine dell’800 e l’inizio del ‘900 in località come Cattolica, Riccione, Rimini, Viserba, Cesenatico, Cervia e Milano Marittima.
Tra i documenti esposti, si segnalano i disegni di edifici firmati da importanti architetti dell’epoca come il dalmata, attivissimo in Romagna, Mario Mirko Vucetich (1898-1975), Matteo Focaccia (1900-1975), Paolo e Alberto Sironi, i fratelli Somazzi che progettarono il Grand Hotel di Rimini, Giuseppe Palanti, Rutillio Ceccolini e altri autori meno noti.
“ADRIATICO LIBERTY: La costa tra la fine ’800 e gli inizi del ’900” ospiterà alcune sezioni, ”Veneto Liberty”, dedicata alle architetture di Venezia e Venezia Lido, città in cui architetti come Brenno del Giudice, Dario Maffei, Massimiliano Ongaro e Giovanni Sardi, hanno lasciato firme importanti, ”Marche Liberty”, dedicata alla villa commissionata da Oreste Ruggeri all’architetto Giuseppe Brega e realizzata a Pesaro nei primi anni del ‘900 e la sezione dedicata alle ceramiche e ai tavolini Liberty della produzione “Molaroni”. Un itinerario Liberty su questi temi è possibile attraverso il sito web www.italialiberty.it
“ADRIATICO LIBERTY: La costa tra la fine ’800 e gli inizi del ’900” si preannuncia come un viaggio a ritroso nel tempo, capace di fare rivivere, tramite immagini ed importanti documenti storici, un’epoca che, nonostante le sue ombre, trasmise ottimismo in arte e architettura, lasciando in “riviera” edifici di inconfondibile eleganza i quali devono oggi essere protetti e valorizzati.
La mostra si avvarrà della collaborazione di “A.n.d.e.l.”(Associazione Nazionale Difesa Edifici Liberty) e dell’associazione “Rimini Sparita”.

Orario fiera:10:00/20:00
Ufficio Stampa e Segreteria
AITM ART
Servizi per l’Arte e la comunicazione
Via Postumia, 9/C
10139 Torino
http://www.aitmart.eu
Scarica la cartolina/invito
DOWNLOAD
Un grande successo di pubblico ha riscosso, sabato, la visita guidata da Andrea Speziali, autore del volume “Romagna Liberty”, all’interno del Grand Hotel Rimini. Autentico esempio architettonico nazionale dell’Art Nouveau, il Grand Hotel Rimini non poteva che essere l’ideale punto di partenza di una serie di visite guidate in Italia alla scoperta dello stile liberty. Durante la visita, preceduta da una presentazione fatta da Nicola Gambetti, presidente dell’Associazione “Rimini Sparita”, è stata mostrata in anteprima una foto inedita del Grand Hotel Rimini in costruzione (foto allegata) della collezione Catrani. Altre foto inedite, progetti e cartoline del Grand Hotel Rimini in costruzione saranno esposte, dal 16 febbraio al 24 marzo prossimi, presso il Museo della Marineria di Cesenatico in occasione della mostra “Romagna Liberty”, sempre a cura di Andrea Speziali, esperto dello stile Art Nouveau.

Scarica il comunicato stampa
Una visita guidata all'interno della splendida struttura in programma per sabato prossimo 12 gennaio. Una cinquantina di persone guidate da Andrea Speziali ammireranno l'edificio e le sue caratteristiche architettoniche nell'ambito dell'iniziativa voluta dall'Associazione “Rimini Sparita” di cui presidente Nicola Gambetti.
L'iniziativa si terrà sabato prossimo 12 gennaio dalle ore 14,30 alle 16,30 circa ed il gruppo sarà guidato da Andrea Speziali, che illustrerà gli aspetti più significativi dello stile liberty di cui il Grand Hotel Rimini è mirabile esempio. L'appuntamento avrà inizio con una presentazione da parte di Nicola Gambetti, presidente dell'associazione “Rimini Sparita”, quindi, a seguire, Speziali presenterà la monografia ''Romagna Liberty'' di cui è autore, mostrando la cartolina del Grand Hotel Rimini in costruzione (foto inedita della collezione Catrani) e introdurrà il progetto dell'itinerario Liberty negli hotels italiani che hanno segnato l'epoca della Belle Epoque tra fine '800 e inizi '900.

Scarica il comunicato stampa
L’esposizione allestita all’interno della fiera ”Natale insieme” organizzata e sponsorizzata dalla Banca Malatestiana e` curata da Andrea Speziali assieme alla collaborazione di Valeria Scandellari (La Spezia Liberty).
Lo stand reca la firma di tre associazione: A.B.C.O. di Venezia. Andel e Rimini Sparita. Un percorso espositivo che spazia dall’architettura Liberty romagnola (il Grand hotel di Rimini è uno dei massimi esempi), fino alle architetture Liberty spezzine tra fine ’800 e primi ’900, abbraciando documenti iconografici che testimoniano come si è sviluppato il Liberty in città come Forte dei Marmi, Sassuolo, Salsomaggiore, Lucca e altre città anche limitrofe.
Sabato alle 16:00 presentazione del Libro ”Romagna Liberty”.
Insieme all’autore Andrea Speziali interverrà anche l’associazione ”Rimini Sparita” (presidente Nicola Gambetti). La monografia di 216 pagine è ricca di iconografie, inedite cartoline e documenti d’epoca che testimoniano le tracce di Liberty nella Romagna primo ‘900. Il volume si apre con la presentazione di Vittorio Sgarbi, Presidente Vasco Errani della Regione, Massimo Mezzetti assessore alla Cultura della Regione Emilia-Romagna e la poesia ‘‘I Madeun’’ di Tonino Guerra che dedicò al curatore dell’iniziativa.
La monografia è legata alla mostra itinerante che fino al 31 dicembre e` visitabile presso la Biblioteca Saffi di Forlì, organizzata dall’Associazione ABCOnlus con il patrocinio e la collaborazione dell’amministrazione comunale. Il percorso espositivo forlivese inizia con fotografie e documenti storici di ville e villini primi Novecento situate in località balneari della Romagna tra Riccione, Rimini, Viserba, Cesenatico, Cervia e Milano Marittima, proseguendo con una sezione dedicata ai progetti e alle architetture dell’entroterra romagnolo come Ravenna, Forlì, Cesena e Faenza. Tra i documenti si segnalano i disegni di edifici firmati da importanti architetti dell’epoca come il dalmata Mario Mirko Vucetich (1898-1975), Matteo Focaccia (1900-1975), Paolo e Alberto Sironi, Somazzi e artisti come il faentino Achille Calzi, Giuseppe Palanti, i Fratelli Minardi. L’intento è di analizzare e documentare la storia dell’architettura Liberty e dei suoi protagonisti per sensibilizzare l’opinione pubblica nei confronti della conservazione, protezione e valorizzazione delle testimonianze rimaste di questo stile architettonico sia in Romagna che nel territorio nazionale.

Scarica locandina